Prenota la tua Dichiarazione 730
allo Studio
VANTAGGI: modello 730
- Rimborso più rapido rispetto al mod. Unico
- Miglior rapporto qualità/prezzo
- Esperienza e competenza
- Tutti i vantaggi del 730 anche per chi non ha il sostituto d’imposta (es. disoccupati, colf, badanti, collaboratori a progetto, borsisti ecc.)
Il 730 facilita il contribuente: evita di eseguire i calcoli o di fare file in banca o alla posta per i versamenti, può essere congiunto e consente la compensazione dei crediti/debiti tra i coniugi.
Sarà il sostituto d’imposta a trattenere o rimborsare l’importo nella busta paga, nella pensione o nel compenso di competenza del mese di luglio.
Il servizio 730 è prestato dallo STUDIO MAFFEI, composto da staff di Professionisti esperti in ambito fiscale che saranno al tuo servizio sia per la compilazione della dichiarazione 730 che per la consulenza fiscale.
Prenota il servizio 730 telefonando allo studio a Viareggio – Via V.Veneto 38 – al numero 0584/943833 oppure via mail – oppure richiedi informazioni tramite il Form presente sul sito.
Altri servizi offerti:
- 730 telematico
- ISEE telematico
- RED telematico
- Richiesta Detrazione Enti
- Invalidità civile e Assegno sociale
Un Professionista al tuo fianco nel momento giusto!
Documenti da preparare per la compilazione del modello 730:
- Delega del contribuente per l’accesso al modello 730 precompilato.
- Modello 730-1, da consegnare in busta chiusa. Il documento riguarda la scelta effettuata per quanto riguarda l’8, il 5 e il 2 per mille.
- Certificazione Unica e tutte la documentazione relative alle ritenute subite.
- Ultima busta paga ricevuta nell’anno, di cui il contribuente sia in possesso nel momento della compilazione del modello 730.
- Qualora necessario occorre consegnare eventuali deleghe volte a consentire il pagamento degli acconti Irpef (modello F24), le certificazioni di indennità o gli importi erogati da Enti quali Inps, Inail, ecc. che non sono stati segnalati al sostituto d’imposta per il conguaglio.
- Tutti i documenti relativi ai redditi agli immobili e alle attività detenute all’ESTERO in possesso del contribuente.
- Gli scontrini, le ricevute fiscali, le fatture e le quietanze che dimostrino le spese sostenute dal contribuente. Non si deve presentare la documentazione relativa alle spese sostenute già riconosciute dal sostituto di imposta, né quella riguardante gli oneri detraibili che il sostituto di imposta ha già tenuto in considerazione per il calcolo delle imposte e del conguaglio.
- Il modello Unico di crediti per i quali il contribuente richieda il riporto nella successiva dichiarazione dei redditi.
- La documentazione atta a dimostrare il diritto a ricevere deduzioni e detrazioni previste dal modello 730.